Prestazioni vetrocamera NFRC 200 e NFRC 300

Valori e indici prestazionali


NFRC 200 e NFRC 300 sono standard sviluppati dalla National Fenestration Rating Council (NFRC), un’organizzazione statunitense che stabilisce norme di riferimento per valutare le prestazioni energetiche delle finestre, dei vetrocamera, delle porte e delle luci interne. Questi standard sono essenziali per fornire dati accurati e comparabili su vari prodotti di edilizia per garantire la loro efficienza energetica.

  • NFRC 200: Riguarda trasmittanza luminosa e solare; si concentra sulle proprietà ottiche del vetro e su come gestisce la luce e il calore solare.
  • NFRC 300: Riguarda la trasmittanza termica; misura l’isolamento termico, contribuendo a determinare il valore U del sistema vetrato.

Questa normativa è communente utilizzata nel Nord America e nel mondo anglosassone in generale.


Tvis – Trasmittanza visibile 

Tvis (Trasmittanza Visibile) rappresenta la percentuale di luce visibile (la parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall’occhio umano) che attraversa una finestra o un vetrocamera. È un indicatore di quanto un vetro consente l’ingresso di luce naturale all’interno di un edificio. Un valore Tvis elevato indica che il vetro permette una maggiore quantità di luce visibile, migliorando l’illuminazione naturale, mentre un valore basso indica che il vetro è più scuro e lascia passare meno luce, utile per ridurre l’abbagliamento e migliorare la privacy.

Analogo a LT (Trasmissione Luminosa) ISO 9050.


SHGC – Solar Heat Gain Coefficient

Il SHGC (Solar Heat Gain Coefficient), o Coefficiente di Guadagno di Calore Solare, è un indice che misura la frazione di energia solare incidente che entra attraverso una finestra o un vetrocamera e contribuisce al riscaldamento dell’ambiente interno. Include sia la trasmissione diretta del calore solare sia la quantità di calore assorbita e poi riemessa all’interno.

  • Valore del SHGC: È espresso come un numero tra 0 e 1. Un valore più vicino a 0 indica che il vetro blocca la maggior parte del calore solare, ideale in climi caldi per mantenere fresco l’interno. Un valore più vicino a 1 significa che una quantità maggiore di calore solare entra, utile in climi freddi per riscaldare l’ambiente e ridurre i costi di riscaldamento.

  • Importanza: Il SHGC è fondamentale per valutare le prestazioni energetiche di una finestra e per garantire un buon equilibrio tra l’illuminazione naturale e il controllo del calore solare, migliorando così il comfort termico e l’efficienza energetica dell’edificio.

Analogo a SF – Solar Factor – Fattore solare – g –  ISO 9050.


Rfvis – Riflessione esterna visibile

Rfvis (Riflessione Esterna Visibile) rappresenta la percentuale di luce visibile che viene riflessa dalla superficie esterna di un vetro o vetrocamera verso l’ambiente esterno. Questo indice è importante per valutare l’impatto estetico e la quantità di abbagliamento che il vetro può provocare dall’esterno. Un valore di Rfvis elevato significa che il vetro riflette una maggiore quantità di luce visibile, riducendo la trasparenza e creando un effetto specchio, utile per la privacy e per limitare il calore solare entrante, ma potenzialmente più impattante a livello visivo per l’ambiente circostante.

Analogo a LR – Riflessione luminosa ISO 9050.


LRint – Riflessione luminosa interna – ρvi [%]

LRint (Light Reflectance Internal), o Riflessione Luminosa Interna, misura la percentuale di luce visibile che viene riflessa dalla superficie interna del vetro verso l’interno dell’edificio. Questo parametro è importante per valutare come la luce, una volta entrata, interagisce con le superfici vetrate, influenzando il livello di luminosità interna e contribuendo a ridurre l’abbagliamento negli ambienti chiusi.


RHG – Radiant Heat Gain – Apporto di calore relativo

RHG (Radiant Heat Gain), o Guadagno di Calore Radiante, rappresenta la quantità di calore solare radiante che viene trasmessa attraverso una finestra o una superficie vetrata e che contribuisce al riscaldamento degli ambienti interni. Questo parametro tiene conto sia del calore solare trasmesso direttamente sia di quello assorbito dal vetro e poi riemesso all’interno.

  • Significato: L’RHG è importante per valutare come una finestra o un vetrocamera possa influenzare la temperatura interna di un edificio, specialmente in presenza di forte irraggiamento solare. Un alto valore di RHG indica che il vetro consente un significativo ingresso di calore, utile in climi freddi per il riscaldamento passivo, ma problematico in climi caldi, dove potrebbe aumentare la necessità di condizionamento.

  • Applicazione: Conoscere il valore di RHG è essenziale per progettare edifici con un controllo del clima interno ottimale, massimizzando il comfort e riducendo i consumi energetici.

Non ha un vero e proprio corrispettivo nella ISO 9050.

Può essere espresso in [W/m²] o [Btu/h.ft²].

U winter e U summer – trasmittanza termica stagionale

U winter e U summer sono valori di trasmittanza termica stagionali che indicano la capacità di isolamento di una finestra o di un vetrocamera in base alle condizioni climatiche stagionali. Sono utilizzati per valutare l’efficienza energetica del vetro sia in inverno che in estate.

  • U winter si concentra sul ridurre le perdite di calore durante i mesi freddi.
  • U summer è invece pensato per limitare il guadagno di calore durante i mesi caldi.

Questi due valori sono cruciali per ottimizzare il comfort abitativo in tutte le stagioni e migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’edificio, riducendo sia i costi di riscaldamento che quelli di raffrescamento.

Analogo  per concetto a Ug – trasmittanza della ISO 9050, acquisendo però un valore più relativo.

 


Spessore nominale vetrocamera – [pollici]

Negli Stati Uniti, lo spessore del vetrocamera viene misurato e indicato in pollici anziché in millimetri, come avviene comunemente in Europa. Per descrivere la composizione del vetrocamera, si utilizzano frazioni di pollice per indicare lo spessore dei vari componenti. Di solito, le indicazioni sono fornite in un formato simile a quello europeo, ma convertito nelle unità imperiali.

Ecco come funziona:

  1. Unità di misura: Lo spessore del vetro e della camera d’aria vengono specificati in frazioni di pollice.

    • Ad esempio, una configurazione comune di vetrocamera negli USA potrebbe essere 1/8″ – 1/2″ – 1/8″, dove:
      • 1/8″ rappresenta lo spessore delle due lastre di vetro (equivalente a circa 3 mm).
      • 1/2″ rappresenta la larghezza della camera d’aria tra le lastre (equivalente a circa 12,7 mm).
  2. Descrizione dello spessore: Una configurazione tipica, ad esempio 1/8″ – 1/2″ – 1/8″, descrive il vetrocamera composto da due lastre di vetro di 1/8 di pollice di spessore ciascuna, separate da una camera di 1/2 pollice.

  3. Utilizzo delle frazioni: Negli Stati Uniti si utilizzano comunemente frazioni come 1/8″, 3/16″, 1/4″, ecc., sia per descrivere lo spessore del vetro sia per quello del distanziatore tra le lastre. Questo approccio si basa sul sistema imperiale, che è ampiamente utilizzato in tutta la progettazione e produzione edilizia negli Stati Uniti.

Esempio pratico

  • Un vetrocamera descritto come 3/16″ – 5/8″ – 3/16″:
    • 3/16″ è lo spessore di ciascuna delle due lastre di vetro (circa 4,76 mm).
    • 5/8″ è lo spessore della camera d’aria o gas tra le lastre (circa 15,88 mm).

Conversione tra millimetri e pollici

  • 1 pollice equivale a 25,4 mm, quindi per passare dai millimetri ai pollici o viceversa, bisogna fare una conversione.
  • Ad esempio, uno spessore di 6 mm corrisponde a circa 1/4 di pollice.

Peso del vetrocamera – [lb/ft²]

 

Negli Stati Uniti, il peso del vetrocamera viene tipicamente misurato in libbre per piede quadrato (lb/ft²), anziché in chilogrammi per metro quadrato. Per calcolare il peso del vetrocamera in questo contesto, si considera lo spessore delle lastre di vetro e si utilizza la densità del vetro convertita nelle unità imperiali.

La densità del vetro è di circa 0,091 lb/in³ (libbre per pollice cubo).

Per calcolare il peso del vetrocamera, seguiamo questa semplice formula:

Peso del vetro (lb/ft²)=Spessore del vetro (in pollici)×12×0,091\text{Peso del vetro (lb/ft²)} = \text{Spessore del vetro (in pollici)} \times 12 \times 0,091

Questa formula permette di determinare il peso in base allo spessore delle lastre di vetro. Vediamo come funziona con un esempio pratico.

Esempio di Calcolo del Peso del Vetrocamera

Supponiamo di avere un vetrocamera con la seguente composizione:

  • 1/8″ – 1/2″ – 1/8″, dove 1/8″ rappresenta lo spessore di ciascuna lastra di vetro.

  • Ogni lastra di vetro ha uno spessore di 1/8 di pollice, quindi:

    Spessore totale del vetro=1/8+1/8=1/4 pollice\text{Spessore totale del vetro} = 1/8 + 1/8 = 1/4 \, \text{pollice}
  • Calcoliamo il peso per piede quadrato:

    Peso (lb/ft²)=0,25 (pollici)×12×0,091≈0,273×12≈3,28 lb/ft²\text{Peso (lb/ft²)} = 0,25 \, (\text{pollici}) \times 12 \times 0,091 \approx 0,273 \times 12 \approx 3,28 \, \text{lb/ft²}

Quindi, il peso del vetrocamera con due lastre di 1/8″ è circa 3,28 lb/ft².

Peso per Altri Spessori di Vetro

Di seguito alcuni valori tipici di peso per vetri di vari spessori:

  • 1/8″ (circa 3 mm): 1,64 lb/ft² per singola lastra.
  • 3/16″ (circa 4,8 mm): 2,46 lb/ft² per singola lastra.
  • 1/4″ (circa 6 mm): 3,28 lb/ft² per singola lastra.

Se si dispone di un vetrocamera composto da due o più lastre, bisogna sommare il peso di ciascuna lastra per ottenere il peso totale del vetrocamera.

Torna in alto