Tipo di apertura degli infissi

A battente, ribalta, vasistas, scorrevole, bilico, a libro


La scelta del tipo di apertura degli infissi per finestre è un aspetto fondamentale da considerare quando si progetta o si ristruttura una casa. Le finestre non sono solo un elemento estetico, ma influenzano anche la ventilazione, la sicurezza e l’efficienza energetica di un’abitazione. Esistono diverse tipologie di apertura per gli infissi, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta a determinate situazioni.

1. Apertura a Battente

L’apertura a battente è la più comune. La finestra si apre verso l’interno o verso l’esterno grazie a cerniere laterali fissate al telaio. Può avere uno o due battenti (anta singola o doppia).

Vantaggi:

  • Ventilazione ottimale: Permette una completa apertura della finestra, garantendo un’ottima circolazione dell’aria.
  • Facilità di pulizia: Se l’apertura è verso l’interno, è facile pulire sia la parte interna che esterna del vetro.
  • Ottimo isolamento: Offre una buona tenuta termica e acustica.

Svantaggi:

  • Spazio necessario: L’apertura richiede spazio, soprattutto verso l’interno, che può essere scomodo in ambienti ridotti o con mobili vicini.

2. Apertura Vasistas

L’apertura vasistas, o a ribalta, è caratterizzata da un’anta incernierata sul lato inferiore che si apre inclinando la parte superiore della finestra verso l’interno.

Vantaggi:

  • Ventilazione controllata: Perfetta per arieggiare gli ambienti senza aprire completamente la finestra.
  • Sicurezza: Grazie all’apertura limitata, è più difficile che qualcuno possa entrare da fuori.
  • Spazio ridotto: Non richiede molto spazio per l’apertura, ideale per stanze piccole o con mobili vicini.

Svantaggi:

  • Apertura limitata: Non consente una ventilazione completa.
  • Difficoltà di pulizia: È più difficile da pulire, soprattutto all’esterno. Esistono però delle soluzioni con anta sganciabile, e braccetti appositi.

3. Apertura Scorrevole

Le finestre scorrevoli si aprono facendo scorrere un’anta lungo binari, generalmente in orizzontale. Esistono varianti a due ante o più.

Vantaggi:

  • Ottimizzazione dello spazio: Non richiede spazio aggiuntivo per l’apertura, il che la rende ideale per stanze strette o balconi.
  • Estetica moderna: Offre un design pulito e contemporaneo.
  • Semplicità d’uso: Il meccanismo è facile da manovrare, anche su finestre di grandi dimensioni.

Svantaggi:

  • Isolamento: Potrebbe non garantire lo stesso livello di isolamento termico e acustico delle finestre a battente.
  • Apertura parziale: Solo una parte della finestra può aprirsi alla volta.

4. Apertura a Bilico

Le finestre a bilico si aprono ruotando intorno a un asse orizzontale o verticale, che si trova al centro della finestra. Ciò consente all’anta di ruotare su se stessa fino a 180°.

Vantaggi:

  • Ventilazione regolabile: Puoi decidere di aprire solo una parte della finestra, regolando la quantità di aria che entra.
  • Facilità di pulizia: La rotazione completa permette di pulire entrambe le superfici del vetro dall’interno.
  • Ideale per grandi finestre: Questo tipo di apertura si presta bene a finestre di grandi dimensioni.

Svantaggi:

  • Spazio interno: Quando si apre, parte della finestra entra all’interno della stanza, occupando spazio.
  • Meno comune: È meno diffusa rispetto ad altre tipologie, quindi potrebbe essere più costosa o difficile da trovare.

5. Apertura a Libro (o a Pacchetto)

Le finestre a libro si aprono piegando le ante su se stesse, come se fossero le pagine di un libro. Sono particolarmente utilizzate per ampie vetrate o porte-finestre.

Vantaggi:

  • Apertura totale: Permette di aprire completamente lo spazio della finestra, ideale per creare un’ampia apertura verso l’esterno.
  • Estetica ariosa: Consente di avere una parete quasi totalmente vetrata, integrando l’interno con l’esterno.

Svantaggi:

  • Meccanismo complesso: Richiede una struttura robusta e un meccanismo ben progettato, il che può aumentare i costi.
  • Spazio interno: Le ante impilate all’interno potrebbero ridurre lo spazio utile.

6. Apertura a Sporgere

Le finestre con apertura a sporgere si aprono verso l’esterno, inclinandosi sulla cerniera posta nella parte superiore del telaio.

Vantaggi:

  • Ideale per piccole stanze: Non richiede spazio interno per l’apertura, perfetta per bagni e cucine.
  • Ventilazione con protezione dalla pioggia: Anche quando è aperta, impedisce alla pioggia di entrare grazie alla sua inclinazione.

Svantaggi:

  • Pulizia difficoltosa: Come le finestre vasistas, è difficile pulire la parte esterna del vetro.

7. Apertura Combinata (Battente + ribalta)

Le finestre con apertura combinata offrono sia l’apertura a battente che quella a ribalta, consentendo di scegliere come aprire la finestra in base alle necessità.

Vantaggi:

  • Flessibilità: Puoi scegliere tra una ventilazione leggera con l’apertura a ribalta o una ventilazione completa con l’apertura a battente.
  • Versatilità: È una soluzione adatta a diverse situazioni e ambienti.

Svantaggi:

  • Costo: Queste finestre sono solitamente più costose a causa del meccanismo combinato.
  • Manutenzione più complessa: I meccanismi di apertura multipli possono richiedere maggior manutenzione nel tempo.

L’apertura giusta

La scelta del tipo di apertura degli infissi per finestre dipende dalle esigenze funzionali, dallo spazio disponibile e dallo stile della tua abitazione. Se hai bisogno di massimizzare la ventilazione e la facilità di pulizia, le finestre a battente o a bilico potrebbero essere le migliori opzioni. Per ambienti ristretti o design moderni, le finestre scorrevoli offrono una soluzione salvaspazio. Le finestre vasistas o a sporgere, invece, sono ideali per stanze piccole o dove è necessario un controllo più mirato della ventilazione.

Qualunque sia la tua scelta, considera attentamente fattori come la praticità, l’estetica e l’efficienza energetica, per trovare l’infisso che si adatta perfettamente alle tue esigenze.

Torna in alto