Costi Massimi Specifici per la sostituzione infissi

Bonus casa ristrutturazione, ecobonus e superbonus

 

La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi agevolabili sia con l’Ecobonus che con il Superbonus, ciascuno con costi massimi specifici al mq e massimali si spesa complessivi.

Ecobonus 50%: massimale di spesa per gli infissi

L’Ecobonus prevede una detrazione fiscale del 50% per la sostituzione di finestre comprensive di infissi. Il massimale di spesa ammissibile è fissato a 60.000 euro per unità immobiliare. Questo significa che è possibile detrarre fino a 30.000 euro, suddivisi in dieci rate annuali di pari importo.

È importante ricordare che il massimale di 60.000 euro si applica esclusivamente agli interventi sugli infissi. Tuttavia, l’Ecobonus consente di detrarre anche le spese relative ad altre soluzioni di efficientamento energetico, come le schermature solari, per le quali è previsto un ulteriore massimale di spesa pari sempre a 60.000 euro.


Superbonus 110%: vantaggi e massimali di spesa

La sostituzione degli infissi rientra anche nel Superbonus 110%, ma solo se realizzata in abbinamento a interventi “trainanti” come:

  • L’isolamento termico dell’involucro (cappotto termico).
  • La sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale.

In questo caso, il massimale di spesa per la sostituzione degli infissi è di 54.545 euro per unità immobiliare, comprensivi anche di eventuali schermature solari. La detrazione copre il 110% delle spese sostenute, da recuperare in cinque rate annuali di pari importo o tramite cessione del credito.


Costi massimi specifici per gli infissi

Un elemento fondamentale da considerare è la congruità delle spese. Il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 14 febbraio 2022 ha fissato i costi massimi specifici agevolabili per ogni tipologia di intervento. Per la sostituzione degli infissi, i massimali sono:

  • Zone climatiche A, B e C:

    • 660 euro/m² per il solo serramento.
    • 780 euro/m² per serramento con chiusura oscurante.
  • Zone climatiche D, E e F:

    • 780 euro/m² per il solo serramento.
    • 900 euro/m² per serramento con chiusura oscurante.

Questi importi sono al netto di IVA, spese professionali e opere accessorie come l’installazione e la manodopera.


Quali requisiti devono rispettare gli interventi?

Per beneficiare dell’Ecobonus o del Superbonus, gli interventi devono rispettare specifici requisiti tecnici e normativi. Ad esempio:

  1. Efficienza energetica: la sostituzione degli infissi deve garantire un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, certificato da un tecnico abilitato in termini di trasmittanza termica per quanto concerne gli infissi.
  2. Congruità delle spese: i costi devono rientrare nei massimali specificati.
  3. Documentazione: è necessaria un’adeguata documentazione, inclusa l’asseverazione tecnica e la trasmissione dei dati all’ENEA.

Perché conviene sostituire gli infissi con queste agevolazioni

La sostituzione degli infissi non solo migliora l’efficienza energetica dell’abitazione, ma offre anche vantaggi economici significativi. Infatti:

  • Riduce le dispersioni di calore, abbassando i costi delle bollette.
  • Aumenta il comfort abitativo, eliminando spifferi e rendendo la casa più isolata.
  • Incrementa il valore dell’immobile, un aspetto rilevante in caso di vendita.

Con il supporto di Ecobonus e Superbonus, questi vantaggi diventano ancora più accessibili grazie agli incentivi fiscali che riducono notevolmente il costo degli interventi.


Come procedere per ottenere le agevolazioni

Se vuoi approfittare dell’Ecobonus o del Superbonus per sostituire gli infissi, segui questi passaggi:

  1. Verifica i requisiti: assicurati che la tua abitazione e gli interventi programmati rispettino i requisiti previsti.
  2. Consulta un tecnico qualificato: un professionista potrà guidarti nella scelta degli interventi e nella gestione delle pratiche burocratiche.
  3. Richiedi preventivi: confronta diverse offerte per scegliere quella più vantaggiosa.
  4. Presenta la documentazione: predisponi tutti i documenti necessari, incluse le certificazioni energetiche e l’asseverazione tecnica.

Conclusioni

L’Ecobonus e il Superbonus rappresentano un’opportunità unica per sostituire gli infissi con un notevole risparmio economico. Con massimali di spesa ben definiti e detrazioni fiscali elevate, questi incentivi rendono più semplice e conveniente migliorare l’efficienza energetica della propria casa.

Non dimenticare di affidarti a professionisti esperti per garantire il rispetto della normativa e massimizzare i benefici. Pianifica subito il tuo intervento e scopri quanto puoi risparmiare!

Quando superare i costi massimi specifici può essere giustificato?

è possibile andare oltre i costi massimi specifici fissati dal Decreto del Ministero della Transizione Ecologica, ma non tutta la spesa eccedente sarà agevolabile. Ecco cosa succede nel dettaglio:


Spese oltre i costi massimi specifici: cosa succede

Parte eccedente non agevolabile

I costi che superano i massimali specifici stabiliti (ad esempio, 660 €/m² per infissi in zona climatica A, B e C) non saranno coperti dalla detrazione fiscale. Questo significa che la spesa eccedente rimane a carico del contribuente.

Rispettare il massimale complessivo

Anche se i costi unitari possono essere superiori ai limiti indicati, è comunque fondamentale non superare il massimale complessivo di spesa previsto dal bonus (ad esempio, 60.000 € per l’Ecobonus o 54.545 € per il Superbonus).

Congruità delle spese

Per usufruire delle agevolazioni, è obbligatorio che un tecnico abilitato asseveri la congruità dei costi. Se i costi unitari superano i limiti, potrebbe risultare difficile giustificare l’intervento come conforme.


Quando superare i costi massimi specifici può essere giustificato

Ci sono situazioni in cui è possibile spendere di più rispetto ai limiti, per esempio:

  • Qualità superiore dei materiali: Infissi in legno o materiali pregiati potrebbero avere un costo superiore ai massimali stabiliti.
  • Soluzioni personalizzate: Finestre su misura, design particolari o funzioni avanzate (es. isolamento acustico superiore).
  • Complessità di installazione: Se l’intervento richiede opere più complesse, come la sostituzione di infissi in edifici storici o con particolari vincoli architettonici.

In questi casi, la spesa superiore è ammissibile, ma la detrazione si applicherà solo entro i limiti specificati.

Cosa fare se si superano i costi massimi

Se prevedi che l’intervento comporterà costi superiori ai massimali, ecco come procedere:

  1. Fai stimare i costi in anticipo
    Richiedi un preventivo dettagliato e confrontalo con i massimali fissati dal Decreto.

  2. Affidati a un tecnico qualificato
    Un professionista potrà aiutarti a determinare quali spese saranno agevolabili e a predisporre un’asseverazione corretta.

  3. Valuta il rapporto costo-beneficio
    Se il costo aggiuntivo garantisce un significativo miglioramento in termini di qualità o prestazioni, potrebbe comunque valere la pena investire.

  4. Considera il tuo budget
    Prevedi che la parte eccedente sarà interamente a tuo carico e assicurati di poterla sostenere.


Conclusione

Andare oltre i costi massimi specifici è possibile, ma solo a condizione di accettare che la parte eccedente non sarà coperta dalle detrazioni fiscali. Per massimizzare i benefici dell’Ecobonus o del Superbonus, è consigliabile pianificare attentamente gli interventi, mantenendo il più possibile le spese entro i limiti stabiliti.

Se stai considerando di affrontare spese superiori, assicurati di avere un quadro chiaro sui costi detraibili e sui vantaggi che otterrai dall’investimento aggiuntivo.

Torna in alto